giovedì 9 settembre 2010
R.E.M. Daysleeper
Il video clip di stasera riguarda tutti coloro che vivono la notte
Etichette:
Daysleeper,
Pirandello,
R.E.M.
martedì 7 settembre 2010
Alanis Morissette - Ironic
il video di oggi.. che mi ricorda tanti momenti "belli e brutti" è IRONIC...
Alanis Morissette - Ironic, 1995 (Jagged little pill)
Well life has a funny way of sneaking up on you
When you think everything’s okay and everything’s going right
And life has a funny way of helping you out when
...
You think everything’s gone wrong and everthing blows up
In your face
Beh la vita ha uno strano modo di arrivare di soppiatto
quando pensi che tutto sia ok e vada tutto bene
e la vita ha uno strano modo di tirarti fuori dai guai
quando pensi che tutto sia andato male
e ogni cosa ti scoppia in faccia
tutto questo non è ironico...?!
Etichette:
Alanis Morissette,
Ironia della sorte,
Ironic
lunedì 6 settembre 2010
The Police-Message in a Bottle Music Video
Message in the bottle - 1979 (Reggatta de Blanc)
La canzone parla di un naufrago su un'isola, che spedisce un messaggio
di aiuto in una bottiglia. Un anno dopo, egli comprende che solo la
speranza può salvarlo, non l'amore, che può "riparare la tua vita, ma
anche spezzarti il cuore". In seguito, vede "cento miliardi di
...bottiglie" sulla riva, comprendendo che molti altri provano il suo
stesso senso di alienazione.
Etichette:
Message in the Bottle,
Sting,
The Police
venerdì 5 dicembre 2008
giovedì 20 novembre 2008
domenica 9 novembre 2008
il giudizio che gela
Di fronte al giudizio e alle intolleranze prima mi gelo, poi comincia a muoversi dentro un senso di fastidio, una non appartenenza, infine se matura la consapevolezza mi scaldo...
In un gruppo di persone riunite per una cena i dialoghi a volte sono conviviali altre volte possono presentare punti di vista personali, perchè no, critici. Ma quando si tenta di forzare il proprio punto di vista per renderlo comune, lì qualcosa puzza.
Triste dialogo tra un'artista ed un politico
l'artista:
".. non capisco perché questi che non fanno nulla tutto il giorno debbano non solo usufruire di certi vantaggi, ma pure creare enormi disagi... quante volte mi è capitato di inciampare nei passaggi preferenziali per gli handycappati, si chiamano così no! Beh, la smettessero almeno di lamentarsi. E poi che senso ha mettere al Colosseo gli ascensori, hanno deturpato un patrimonio.. io se fossi impedita lo guarderei da fuori il Colosseo, che bisogno avrei di entrare e magari far un giro tra le rovine!"
il politico:
"Non mi toccare i disabili! non lo ammetto! A te probabilmente non sarà mai capitato di incontrarne uno, né di vivere le sue angosce quotidiane nel traffico della città, tra la gente che si muove indifferente e quelli come te che sbuffano e si annoiano quando devono attendere quei 5 minuti per permettere ad un vecchio o un giovane sulla sedia a rotelle di salire sull'autobus. Che ne sai tu della storia di queste persone!".
l'artista:
" ma chi se ne frega delle loro storie, sapessi quante volte ho dovuto fare avanti e indietro per il quartiere perché non trovavo parcheggio, eppure i posti dedicati agli handicappati, si chiamano così no!, erano liberi.... che palle!..."
il politico:
" cara, ti auguro un giorno di finire in carrozzella e di rimanere tu a guardare il Colosseo da fuori, poi ne riparliamo!"
Dopo qualche minuto la padrona di casa porta una bella zuppa inglese che riaddolcirà gli animi di tutti, in parte anche il mio.
Scrivendo solo ora mi accordo della ragione del mio gelo. Non solo ho lavorato per tanti anni in comunità che si occupano di "diversità" a tutti i livelli, ma intimamente e solo ora vedo il profilo del fantasma-giudice cieco, arcaico, che sacrifica sull'altare dell'individualità anni di lotta per i diritti umani, per le equivalenze, per la dignità, di cui noi "tutti" oggi possiamo usufruire. Basterebbe spostarsi geograficamente nel sud del mondo, oppure spostarsi temporalmente a 30-40 anni fa, non di più... e la voce di quella donna, artista (così dice), diventerebbe la voce di tutti.
Il mio gelo si scioglie oggi, ricordando mio padre che ha settantacinque anni e da più di trenta vive da invalido. Ha perso il suo lavoro, ha cresciuto una famiglia comunque, non ha mai rinunciato alla sua autonomia, ha rifiutato da sempre la sedia a rotelle, ha voluto da subito una macchina speciale che lo aiutasse a girare per la città e, grazie ai posti "dedicati", fermarsi a prendere un caffé al centro con gli amici.
E' lui che quando mi chiama si preoccupa se ho mangiato bene, e quando gli chiedo come sta, negando il suo dolore risponde: "va bene, come i vecchietti!"
mercoledì 29 ottobre 2008
Iscriviti a:
Post (Atom)